Cattolica Bandiera Blu
by Cattolica Hotels ᚐ 20 Apr 2019 ᚐ 0 commenti
Cattolica Bandiera Blu 2023, una riconferma attesa e meritata.
L’Emilia-Romagna conferma un ampio bottino di Bandiere Blu: a essere premiate sono infatti le spiagge dei comuni di Comacchio, Ravenna e Cervia, San Mauro Pascoli e Cesenatico, Riccione, Bellaria-Igea Marina, Misano Adriatico e Cattolica.
Anche quest’anno Cattolica si aggiudica il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito alle più belle e virtuose località costiere dalla Foundation for Environmental Education (FEE). L’assegnazione del titolo avviene previa auto-candidatura delle cittadine e successiva valutazione degli opportuni criteri di qualità da parte di una giuria competente. Questi sono parametri che si riferiscono a vari aspetti della gestione di una spiaggia, dalla condizione delle acque del mare al livello di pulizia delle zone sabbiose e di quelle circostanti, passando ad esempio per la qualità dei servizi offerti ai bagnanti, per l’assenza di discariche nei pressi del sito, per la presenza di un numero sufficiente di cestini per la raccolta differenziata e così via. I criteri sono numerosi e vengono aggiornati periodicamente. La campagna, nata nel 1987 e diffusasi in ben 48 Paesi tra Europa, Canada, Sudafrica, Caraibi e Nuova Zelanda, mira a promuovere un corretto comportamento dei cittadini e degli organi amministrativi, invogliando tutti a compiere quotidianamente opere di salvaguardia ambientale.
I sopralluoghi effettuati da un Comitato eletto dagli organi della FEE portano a una necessaria scrematura iniziale delle località pretendenti, fino ad arrivare a un elenco ristretto relativo a ogni singola nazione. Nello specifico vengono assegnate due tipologie di Bandiera Blu, una relativa alla qualità delle aree di balneazione e una che si riferisce invece agli approdi turistici.
Il commento del Sindaco:
“Quest’anno più che mai, attendo con gioia il momento di condividere la Bandiera blu con tutti. Questo è il segno della grande capacità di impegnarci come comunità ed operatori nella sostenibilità ambientale. Le nostre politiche “Green” vengono promosse e dobbiamo continuare con impegno nelle azioni di miglioramento pensando soprattutto alle nuove generazioni, con la filosofia delle cose molto concrete che nel tempo determinano il cambiamento”.
Quali caratteristiche hanno reso Cattolica meritevole del premio?
Gli esperti, membri della giuria FEE, anche in questo 2023 hanno scelto Cattolica come località degna di issare la stupenda Bandiera Blu presso i suoi lidi, poiché hanno verificato con i loro stessi occhi le condizioni della porzione di costa romagnola in gara. Sono solamente 2 i chilometri di litorale a Cattolica, ma lo sforzo per mantenerli puliti sono comunque importanti, data anche la presenza di 3 fiumi nelle immediate vicinanze. Acque cristalline, assenza di sostanze inquinanti ed eccellente livello dei servizi forniti al turista, sono solo alcune delle motivazioni che hanno reso possibile la conquista dell’atteso riconoscimento, assieme al continuo impegno da parte degli organi amministrativi e dell’intera popolazione locale. L’opera di sensibilizzazione portata avanti dal comune continua a dare evidentemente i suoi frutti e i tanti pannelli e totem informativi sparsi per la città hanno contribuito a raggiungere il traguardo.
Scegli il meglio per le tue vacanze.
La certificazione che vede Cattolica Bandiera Blu 2023 è sicuramente un ottimo punto di partenza per chi ha in mente di pianificare le proprie ferie. Questa è la 27a volta che la località costiera viene insignita di questo prestigioso titolo e tutto ciò testimonia l’estrema importanza che tale riconoscimento riveste per tutta la città, vecchie e nuove generazioni. Accanto a scorci paesaggistici di incredibile bellezza ci sono poi tutta una serie di strutture ricettive di qualità che rendono i soggiorni dei visitatori indimenticabili. Ospitalità, tradizioni, cucina tipica, attività sportive indoor/outdoor, locali e un patrimonio artistico e storico di rilievo completano il quadro, per vivere un’esperienza indimenticabile e soddisfacente in Romagna.
Un attestato atteso per il mare cattolichino che viene nuovamente “promosso” a pieni voti. Vanno ricordati, infatti, i risultati diffusi nei vari bollettini di balneazione redatti da Arpae: nessuna “sbavatura”, nessuna criticità, si era evidenziata nella passata stagione estiva. “Sono molto felice e soddisfatto per questa notizia – commenta il Sindaco – e non vedo l’ora di tornare a stringere tra le mani questa bandiera. Lo scorso anno fu una grande gioia ritirare a Roma il vessillo. In quell’occasione lo speaker diede il “bentornata” alla nostra città e la sala applaudì trasmettendo tutta la felicità per il ritorno di Cattolica nella famiglia di cittadine balneari che condividono questo obiettivo. La nostra sfida amministrativa ci impegna nelle azioni di miglioramento continuo e duraturo nel tempo verso la sostenibilità ambientale come impegno per le nuove generazioni”.
In questo senso l’Amministrazione ha già messo in campo varie misure per essere il più possibile eco-friendly. Ad esempio per il fabbisogno energetico Cattolica ha scelto di utilizzare solo fonti rinnovabili, 100% verdi e certificate. Ma soprattutto sono state messe al bando le stoviglie monouso per puntare al riutilizzabile e al biodegradabile compostabile. È stato vietato l’utilizzo di prodotti in plastica “usa e getta” dallo scorso febbraio nell’ambito di eventi quali: sagre manifestazioni, feste, ecc. svolti su area pubblica, nonché a coloro che a qualsiasi titolo, distribuiscano alimenti e/o bevande all’interno della manifestazione in aree pubbliche e private servendosi di contenitori “usa e getta”. Dal prossimo anno il divieto sarà esteso su tutto il territorio comunale.
Criteri Bandiera Blu delle Spiagge 2023
Una spiaggia può ottenere la Bandiera Blu se è ufficialmente designata come area di balneazione a livello nazionale (o internazionale) con almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazione. Il nome e i confini della spiaggia seguono quelli ufficiali nazionali. La spiaggia deve avere i servizi necessari e gli standard in conformità ai criteri Bandiera Blu e rispondere a tutti i requisiti indicati con la lettera I (imperativi) e possibilmente al maggior numero dei requisiti indicati con la lettera G (guida). In ogni località Bandiera Blu, dovrà essere individuato un referente, per trattare le questioni concernenti il Programma. La spiaggia deve essere accessibile per un’ispezione non annunciata da parte della FEE.
EDUCAZIONE AMBIENTALE E INFORMAZIONE
- Informazioni sul Programma Bandiera Blu ed altri eco-label FEE devono essere affisse (I)
- Un minimo di 5 attività di educazione ambientale devono essere offerte ogni anno. Attività di educazione ambientale devono essere offerte e promosse ai bagnanti (I)
- Informazioni sulla qualità delle acque di balneazione devono essere affisse (I)
- Informazioni relative a ecosistemi locali, elementi naturali e siti culturali devono essere affisse (I)
- Mappa della spiaggia, con indicazione dei servizi, deve essere affissa (I)
- Codice di condotta relativo alla normativa vigente sull’uso della spiaggia e delle aree circostanti deve essere affisso (I)
QUALITÀ DELLE ACQUE
- La spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I)
- La spiaggia deve rispettare pienamente gli standard ed i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I)
- Conformità alle Direttive sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di scarico. Nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia (I)
- La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per i parametri microbiologici relativamente a Escherichia coli (Coliformi fecali) e agli Enterococchi intestinali (Streptococchi) (I)
- La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per parametri fisici e chimici (oli e materiale galleggiante) (I)
GESTIONE AMBIENTALE
- L’Autorità Locale / Operatore balneare dovrebbero istituire un Comitato di gestione della spiaggia (G) 13. L’Autorità Locale / Operatore balneare devono rispettare tutte le normative relative alla ubicazione e al funzionamento della spiaggia (I)
- Le aree sensibili vicino ad una spiaggia Bandiera Blu devono essere gestite per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini (I)
- La spiaggia deve essere pulita (I)
- Vegetazione algale o detriti naturali devono essere lasciati sulla spiaggia (I)
- Sulla spiaggia devono essere disponibili cestini per i rifiuti in numero adeguato che devono essere regolarmente mantenuti in ordine (I)
- Sulla spiaggia devono essere disponibili contenitori distinti per la raccolta differenziata (I)
- Sulla spiaggia deve essere presente un adeguato numero di servizi igienici o spogliatoi (I)
- I servizi igienici o spogliatoi devono essere mantenuti puliti (I)
- I servizi igienici o spogliatoi devono avere lo smaltimento controllato delle acque reflue. Le acque di
scarico devono essere allacciate al sistema fognario o recapitate in contenitori a tenuta stagna da svuotare
in maniera appropriata (I) - Sulla spiaggia deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione ad autoveicoli o
motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica (I) - L’accesso in spiaggia di cani e di altri animali domestici deve essere strettamente controllato (I)
- Tutti gli edifici e le attrezzature della spiaggia devono essere mantenuti in buono stato (I)
- Gli habitat marini e lacustri (come la barriera corallina o le praterie di posidonia) presenti in prossimità
della spiaggia devono essere monitorati (I) - Mezzi di trasporto sostenibili devono essere promossi nell’area circostante la spiaggia (G)
SERVIZI E SICUREZZA
- Un numero adeguato di personale di salvataggio e/o attrezzature di salvataggio deve essere disponibile
sulla spiaggia (I) - L’equipaggiamento di primo soccorso deve essere disponibile sulla spiaggia (I)
- Piani di emergenza per i casi di inquinamento o rischio per la sicurezza ambientale devono essere
predisposti (I) - Deve essere prevista la gestione di diverse utenze e differenti usi della spiaggia in modo tale da
prevenire conflitti e incidenti (I) - Misure di sicurezza per la tutela dei bagnanti devono essere attuate e deve essere garantito libero
accesso al pubblico (I) - Una fonte di acqua potabile deve essere disponibile sulla spiaggia (G)
- Almeno una spiaggia Bandiera Blu per ogni Comune deve avere accesso e servizi per disabili fisici (I)
(I) = criteri imperativi (G) = criteri suggeriti