La Piada dei Morti
by Cattolica Hotels ᚐ 11 Ott 2019 ᚐ 2 commenti
Dolce tipico di Cattolica
Come ogni anno ad ottobre e novembre a Cattolica arriva il momento in cui nei forni è possibile acquistare la piada dei morti, un dolce tipico che ricorda l’autunno dalle foglie cadenti, le fredde giornate di sole, le tipiche sagre paesane, ma soprattutto la commemorazione dei defunti.
E’ una focaccia soffice ottenuta da un impasto tipo pan brioche con una superficie arricchita da tanta frutta secca, noci, mandorle, pinoli e uvetta. La dolcezza ed il mix di questi sapori crea un dolce di stagione molto ricercato, perfetto per essere presentato in tavola nelle tiepide giornate autunnali. La piada dei morti è adatta per essere gustata a colazione, merenda o a fine pasto con un buon bicchiere di vino.
Sveliamo la ricetta di questo dolce antico, tipico delle nostre case.
Ingredienti
👩🍳 300 gr. di farina 00
👩🍳 25 gr. di lievito di birra
👩🍳 mezzo bicchiere di latte
👩🍳 80 gr. di zucchero
👩🍳 un pizzico di sale
👩🍳 2 uova
👩🍳 50 gr. di burro
👩🍳 80 gr. di uvetta sultanina
👩🍳 noci q.b.
👩🍳 mandorle q.b.
👩🍳 pinoli q.b.
Realizzazione
Fai sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di latte tiepido.
In una grande terrina versa la farina setacciata, il burro fuso, il mezzo bicchiere di latte con il lievito sciolto, lo zucchero, un pizzico di sale, le uova e amalgama molto bene (deve risultare un impasto molto morbido).
Fai lievitare per almeno 8-10 ore coperto con pellicola trasparente (preparalo la sera e riprendilo la mattina).
Metti in ammollo per tutta la notte l’uvetta sultanina.
Passato questo tempo lavora l’impasto lievitato aggiungendo l’uvetta strizzata.
Fodera con carta forno uno stampo a cerniera e stendi l’impasto ottenuto. Guarnisci sopra con noci, mandorle e pinoli a piacere.
Lascia riposare 2 ore.
Cuoci in forno caldo 180 gr. per circa 15-20 minuti.
Nel frattempo prepara la lucidatura con 2 cucchiai di zucchero sciolti in mezzo bicchiere di acqua calda.
Spennella la Piada dei Morti appena tolta dal forno.
Lascia raffreddare e buon appetito.
Cos’altro serve per renderla più buona? Una bella compagnia, il calore di un fuoco scoppiettante, le foschie di novembre e venirla a mangiare proprio a Cattolica 😍
Come pochi, semplici momenti rari, allevia la malinconia dell’estate fredda dei morti