La piadina romagnola
by Cattolica Hotels ᚐ 09 Nov 2018 ᚐ 0 commenti
Cattolica è una cittadina molto ospitale, abituata ad accogliere tanta gente soprattutto nella stagione estiva. Oltre a sole, mare e vita notturna, è anche il richiamo esercitato dalle specialità culinarie ad attirare moltissimi turisti.
I piatti proposti affondano le proprie radici nella tradizione, e fanno affidamento sui prodotti della terra e del mare. Se i primi hanno come protagonisti cappelletti, strozzapreti e passatelli, trovano spazio tra i secondi coniglio in porchetta, frittura, brodetto e “Rustida” di pesce. Non da meno sono i dolci, con specialità come la zuppa inglese, in una versione che vede le fette di ciambella sostituire i savoiardi.
Ma c’è un alimento che, più di ogni altro, attira l’interesse dei buongustai di tutto il mondo: la piadina romagnola.
In realtà, non esiste solo una tipologia di piadina; a variare sono sia il formato (spessore e diametro) che il gusto. A Cattolica, la “Regina dell’Adriatico”, viene preparata in versione sottile, mentre nel ravennate potrai gustare una piadina decisamente più spessa.
Questo vero e proprio simbolo della Riviera Adriatica si è visto assegnare la denominazione “Igp”. Nata come alimento di sostentamento per i contadini (tanto da essere denominato “Pane dei poveri”) con il passare degli anni la piadina si è trasformata in un prodotto di largo consumo. La scelta ideale di chi desidera un pasto da consumare velocemente senza rinunciare al gusto, garantito dalle innumerevoli farciture: salumi, verdure (cotte o crude) e formaggi sono solo alcuni degli ingredienti capaci di trasformare ogni boccone in un’esperienza unica per il palato. Oltre a stupire per la semplicità dell’impasto, la piadina si caratterizza per le antichissime origini. Già Virgilio aveva avuto occasione di “celebrarla” nell’Eneide.
La ricetta della Piadina
Ti stai chiedendo se è possibile preparare una piadina a regola d’arte con le tue mani? La risposta non può che essere positiva, e saranno sufficienti pochi minuti per stupire i tuoi commensali!
La ricetta della piadina romagnola prevede i seguenti ingredienti: farina di grano tenero, acqua tiepida, sale, strutto (oppure olio extravergine d’oliva) e un pizzico di bicarbonato.
Ingredienti per 6 piadine:
- Farina 00 – 500 gr
- Strutto – 125 gr
- Sale fino – 15 gr
- Bicarbonato – 1,5 cucchiaini
- Acqua – 170 gr (a temperatura ambiente)
Dovrai semplicemente unire all’acqua gli altri ingredienti, lavorandoli fino a quando l’impasto diverrà sufficientemente sodo. Manipolandolo troppo rischieresti di vedere apparire, in cottura, un numero eccessivo di bolle. L’impasto stesso, opportunamente coperto con uno strofinaccio pulito, dovrà riposare per circa 60 minuti. Successivamente andrà suddiviso in pagnottelle. Distendile con un mattarello, cercando di ottenere piade di un diametro tra i 25 e i 30 cm. Per quanto riguarda la cottura, tradizionalmente quest’ultima viene effettuata su una teglia in terracotta (la cosiddetta “teggia”) o in ghisa, a fuoco “allegro”. Dopo qualche secondo vedrai comparire delle bolle sulla superficie, elemento caratteristico della piadina. Bucherellandola con una forchetta garantirai una cottura perfetta anche alla parte interna. Ricordati di rivoltare il disco in più occasioni. La piadina avrà raggiunto la cottura ideale quando la sua superficie assumerà tonalità brune.
Farciscila senza rimuoverla dalla piastra, soprattutto se hai intenzione di utilizzare del formaggio; lo vedrai fondersi a meraviglia con gli altri ingredienti. Potrai così gustare una piadina perfetta, in grado di farti sentire per qualche minuto in un chiosco di Cattolica posto a pochi passi dal mare.
Dove mangiare la miglior piadina a Cattolica
Sei a Cattolica e hai il desiderio di provare il gusto della vera piadina romagnola? Ecco l’elenco dei migliori posti dove poter degustare una piadina buonissima.
-
- Ristorante Holiday da Carletto – Via Carducci 100 Tel. 0541 954845
- Da Tommy – Street Food – Via Carducci 153 Tel. 338 7560819
- Chiosco “I Love Piadina” – Via Litoranea Sud – Portoverde – Tel. 366 250 3400
- Zamarèn – Darsena Marinai D’Italia (Porto di Cattolica) – Tel. 334 5261169
Assolutamente da provare con i salumi, in primis il Prosciutto di Parma, lo Squacquerone, il cui nome dice tutto sulla consistenza, le erbe di campagna, le verdure gratinate o ripiena di freschissimi sardoncini cotti sui carboni ardenti del BBQ con cipolla e insalata. Il massimo poi si raggiunge con i “Cascioni”, ossia la piadina ripiegata su se stessa a mezza luna e farcita prima della cottura. Patate e salsiccia, pomodoro e mozzarella, bietole e spinaci, sono solo alcune delle farciture che quasi tutti i chioschi propongono, ma Il ripieno dipende davvero dalla fantasia di ognuno di noi. Zamarèn ad esempio, è l’unico che propone un cono di piadina con dentro il fritto di pesce. Da leccarsi i baffi!