Gastronomia

La ricetta della Ciambella

by Cattolica Hotels ᚐ 12 Apr 2019 ᚐ 1 commenti

Si chiama “Ciambella” ma non ha il classico buco al centro. E’ un dolce semplice e profumato tipico della tradizione popolare che ai romagnoli ricorda l’infanzia e la nonna in cucina. Ha consistenza friabile, biscottata e sapore casalingo. Come forma assomiglia più a un pane allungato. E’ perfetta da inzuppare nel latte a colazione o a merenda, ma ancora più buona è “pucciata” nel Sangiovese o nell’Albana a fine pasto. Ancora oggi non c’è iniziativa in riva al mare o sagra di paese in cui non venga proposta, magari come dolce dopo una grigliata di pesce. La ricetta classica non prevede nessuna farcitura ma, negli anni, fornai e pasticceri si sono sbizzarriti nel creare numerose varianti.

 

Prova la ricetta della ciambella romagnola

 

Ingredienti per 10 persone:
– 350 gr di farina 00
– 50 gr di fecola di patate
– 120 gr di zucchero
– 1 bustina di lievito per dolci
– 2 uova
– la scorza grattugiata di un limone
– un pizzico di sale
– 80 gr di strutto (oppure 100 gr di burro fuso)
– 120 gr di latte intero.
Per guarnire:
Zucchero o granella di zucchero
Procedimento:
In una ciotola metti tutti gli ingredienti e mescola bene fino ad ottenere un composto liscio, morbido ed omogeneo. Ricopri una placca con carta forno, versa il composto e stendilo aiutandoti con il dorso di un cucchiaio dandogli la forma di un filone. Spolvera con lo zucchero e cuoci in forno caldo a 180°C per circa 30/35 minuti, fino a quando la superficie è ben dorata. Prima di tagliarla lasciala raffreddare.

Buon appetito!



1 Commenti
Angela

L’ho provata… mi è riuscita benissimo. La ciambella di Cattolica adesso è spesso sulla nostra tavola. Grazie per la ricetta. 💋


Lascia un commento


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *