La Zuppa Inglese

Un dolce tipico di Cattolica!

Facile da realizzare

Prova la ricetta

Gastronomia

La ricetta della Zuppa inglese

by Cattolica Hotels ᚐ 27 Dic 2022 ᚐ 0 commenti

La ricetta della Zuppa Inglese

A Cattolica non abbiamo molti dolci e per di più, come diceva anche l’Artusi, al romagnolo non piace il “morbidume” sotto ai denti, tranne forse nel caso della Zuppa Inglese, che da queste parti si prepara con la ciambella affettata, invece dei savoiardi o pan di spagna. Questo dolce ha molte varianti, ogni famiglia ha dosi o modi propri, ma da noi a Cattolica è fatta a base di fettine di ciambella che si bagnano a fondo con l’Alkermes e si alternano a strati di crema pasticcera e crema al cacao che la rendono così molto ricca e perfettamente bilanciata nel gusto, senza marmellata o panna o gocce di cioccolato in mezzo. Poi, serve lasciarla riposare in frigorifero così diventa ancora più buona.

Le sue origini sono molto discusse, ma in ogni caso sembra che sia italianissimo, nonostante il nome. La Zuppa Inglese ha molte varianti, come tutti i dolci della tradizione ma la ricetta cattolichina è questa, seguitela passo a passo e non ne sarete delusi!

Gli ingredienti

• 250 g di Ciambella
• 1 L Latte
• 8 Tuorli (medi)
• 300 g Zucchero
• 85 g Amido di mais (maizena)
• 1 Baccello di vaniglia
• 30 g Cacao amaro in polvere
• q.b. Alchermes
• Cacao amaro in polvere (per decorare)

Facciamo la crema pasticcera

In una pentola capiente ponete il latte e il baccello di vaniglia tagliato in due assieme ai suoi semi. Quindi scaldatelo quasi fino ad arrivare al bollore. In una ciotola mettete le uova e lavoratele, con una frusta a mano, assieme allo zucchero. Unite l’amido di mais setacciato e incorporatelo fino ad ottenere un composto senza grumi.

Versate il latte caldo, filtrato al colino, nelle uova poco per volta, in modo da stemperarne la temperatura ed evitare che le uova cuociano, e mescolate subito sempre con la frusta. Rimettete nella pentola e nuovamente sul fuoco a fiamma dolce. Sempre mescolando lasciate addensare, serviranno 5 minuti all’incirca.

Dividete la crema in due parti uguali. Coprite subito la crema gialla con della pellicola a contatto per evitare che secchi in superficie. Nell’altra metà invece mettete il cacao setacciato e inglobatelo per bene. Quindi coprite anch’essa con la pellicola. Fate raffreddare le creme.

Assemblaggio

Prendete una pirofila capiente e dai bordi alti. Bagnate abbondantemente le fettine di ciambella nell’alchermes. Se volete una bagna meno alcolica, adatta anche ai bambini, allungate il liquore con uno sciroppo di acqua e zucchero. Fate uno strato di biscotti, cercando di coprite bene tutta la base, e uno di crema al cioccolato. Fate lo stesso ma con la crema gialla e così via fino a riempire il contenitore. L’ultimo strato per un discorso cromatico è meglio terminarlo con la crema gialla.

Ponete la vostra Zuppa Inglese in frigo per almeno 2 ore e al momento di servirla spolverate la superficie con abbondante cacao amaro.

 



Lascia un commento


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *