Chiesa di San Pio V

In onore del patrono della città

In centro a Cattolica

Gli orari delle S. Messe

Chiesa di Sant’Antonio da Padova

Detta la Chiesa dei Frati

Nella zona turistica di Cattolica

Scopri gli orari delle S. Messe

Chiesa di Sant’Apollinare

La più antica chiesa di Cattolica

Denominata la Chiesa delle Suore

Nella Cattolica Vecchia

Chiesa di San Benedetto

Al suo interno l’arte di Guerrino Bardeggia

Inaugurata il 16 novembre 1996

“Ora et Labora”

Informazioni

Orari Messe Chiese di Cattolica

by Cattolica Hotels ᚐ 07 Feb 2019 ᚐ 0 commenti

Chiesa di San Pio V

Chiesa di San Pio V

La sua costruzione iniziata nel 1858 è durata circa 10 anni e fu voluta da Papa Pio IX colpito dalla religiosità dei cattolichini. Il progetto fu eseguito dall’architetto riminese Filippo Morolli e dal verucchiese Antonio Tondini. Venne inaugurata nel 1870 e dedicata a San Pio V che divenne poi anche patrono della città. Originariamente non aveva il campanile, che fu realizzato tra il 1950 e il 1951. Il campanile fu progettato in stile romanico-padano dall’ingegnere Eligio degli Angeli, che si ispirò a quello dell’Abbazia di San Mercuriale di Forlì. L’armonia architettonica del campanile gli è data dal gioco delle finestre che man mano che si sale negli ordini aumentano: monifere (una), bifore (due), trifore (tre). Il campanile diventa la costruzione più alta di Cattolica, primato detenuto ancora oggi.

Le campane consacrate sono quattro dal peso di 25 quintali. Ai piedi del campanile c’è una bella statua della Beata Vergine Immacolata, benedetta il 15 agosto 1952. La chiesa è a tre navate, l’attuale apparato decorativo e iconografico interno è frutto degli interventi eseguiti nel 1928 poi successivamente negli anni ’40, ad opera di Fortunato Teodorani. All’interno della chiesa è da ammirare un grande quadro raffigurante Papa Pio V mentre addita sullo sfondo la “Battaglia di Lepanto”, l’ultima storica crociata condotta contro gli arabi, che ebbe luogo durante il suo pontificato.

Orario Estivo delle Messe Chiesa S. Pio V e Ss. Apollinare
Via 20 Settembre 3 Cattolica
(Aggiornato al 16 Giugno 2023)

ℹ️ Orari S. Messe
Lunedì Ore 8:30
Martedì Ore 8:30
Mercoledì Ore 8:30
Giovedì Ore 8:30 – 18:00
Venerdì Ore 8:30
Sabato Ore 18:00

ℹ️ Domenica
Ore 8:30  – 10: 30 – 18:00 – 21:00

ℹ️ Liturgia delle Ore
Lodi
– Dal lunedì al venerdì Ore 8:15 – La domenica: Ore 8:00 – 10:30 – 18:00 – 21:00
Vespri – Ore 17:45

ℹ️ Rosario e Adorazione Eucaristica
Rosario – Ogni giorno Ore 17:15
Adorazione Eucaristica – Ogni giovedì 18:30

ℹ️ Apertura Chiesa
Mattino – Ore 7:30 – 12:30
Pomeriggio – Ore 16:30 – 18:30

Chiesa di S. Antonio da Padova Cattolica

Chiesa di S. Antonio da Padova

La Chiesa di S. Antonio è una chiesa molto moderna e insolita, composta da 4 grandi spazi rotondi a forma di quadrifoglio. E’ molto frequentata nel periodo estivo essendo essendo la chiesa più vicina alla zona dei grandi alberghi quella con più alta affluenza turistica di Cattolica. E’ amministrata dai Frati Minori Conventuali di S.Francesco e per questo viene comunemente chiamata dagli abitanti “Chiesa dei Frati”. All’interno, da ogni angolo si può assistere comodamente alla S. Messa con un’ottima visuale. Molto originale all’ingresso la fontanella del Battistero con acqua zampillante.

Orario delle Messe Chiesa di S.Antonio da Padova
Viale Del Prete 81 Cattolica

ℹ️ Orario invernale feriali
Ore 17.30 S. Messa
ℹ️ Orario invernale festivi
Ore 7:30 S. Messa (da Pasqua)
Ore 11:00 S. Messa
Ore 17:30 S. Messa

ℹ️ Orario estivo feriali
Ore 21.00 S. Messa
ℹ️ Orario estivo festivo
Ore 8:00 S. Messa
Ore 10:00 S. Messa
Ore 18:30 S. Messa
Ore 21:00 S. Messa
ℹ️ Orario prefestivo
Ore 18:30 S. Messa
Ore 21:00 S. Messa


Chiesa di San Apollinare Cattolica

Chiesa di S. Apollinare

La Chiesa di Sant’Apollinare (dai cattolichini detta Chiesa delle Suore) fu eretta presumibilmente alla fine del ‘200, in concomitanza con il vasto piano di edificazione del Castello di Cattolica. La prima esplicita citazione della dedica della chiesa a Sant’Apollinare si ha nel 1313. La chiesa, concessa nel 1511 all’abbazia di S. Vitale da Giulio II, venne retta dai monaci benedettini fino al 1592. Successivamente l’edificio religioso passò prima all’Ordine dei Serviti poi ai Padri Carmelitani ed infine dal 1653 ritornò di nuovo ai monaci benedettini, fino al 1797. Sant’Apollinare subì importanti restauri nel 1578 e due secoli dopo, quando venne ricostruita su disegno dell’architetto riminese Gaetano Cupioli. Nel 1795, come ricorda la lapide murata alla sua base, fu eretto dai monaci cassinesi di S. Vitale di Ravenna il campanile, sul cui fronte fu attivo per molti anni un grande orologio.

La chiesa si trova in Via Pascoli, la cosiddetta “Cattolica Vecchia” e tra gli edifici sacri, è sicuramente il più interessante. La Chiesa di Sant’Apollinare custodisce all’interno opere di notevole importanza come una Crocifissione dipinta attorno al 1658-1660 attribuita a Giovan Battista Laugetti e una pala raffigurante i Santi Sebastiano e Rocco di autore ignoto, commissionata dai conti Bascarini databile tra il 1782 e il 1795, con sullo sfondo la città di Cattolica. Altre opere pregevoli sono i dipinti raffiguranti Sant’Andrea pescatore e la Madonna Regina del Mare tra i Santi Vitale e Apollinare.

Orario delle Messe Chiesa di Sant’Apollinare
Via Carlo Cattaneo 36 Cattolica

Orario
ℹ️ Ore 00:00 S. Messa (da definire)
ℹ️ Ore 00:00 S. Messa (da definire)
ℹ️ Ore 00:00 S. Messa (da definire)

Chiesa di San Benedetto Cattolica

Chiesa di San Benedetto

Progettata nel 1981 dall’Architetto Franco Vico, la Chiesa di San Benedetto di Cattolica venne realizzata in varie fasi costruttive che dal 1983 si protrassero fino all’estate del 1994. L’intero apparato decorativo è opera dell’artista Guerrino Bardeggia. Di particolare pregio sono le quattordici formelle in ceramica, raffiguranti la Via Crucis e i sei grandi altorilievi che rappresentano i momenti cruciali della vita di Cristo. L’abside, inoltre, comprende oltre ai murales che narrano la passione del Signore, una magnifica statua del Cristo Risorto che sovrastando l’altare maggiore sembra avvolgere in un abbraccio tutti i fedeli.

Orario delle Messe Chiesa di San Benedetto
Via Carpignola 100 Cattolica

ℹ️ Orario festivo
Ore 8:20 Lodi mattutine
Ore 8:30 S. Messa
Ore 10:00 S. Messa
Ore 11:15 S. Messa (dal 14 ottobre)

ℹ️ Orario feriale
Lunedì – Ore 6:50 Lodi mattutine
Lunedì | Ore 7:00 S. Messa
Martedì – Mercoledì – Venerdì – Sabato | Ore 8:20 Lodi mattutine
Martedì – Mercoledì – Venerdì – Sabato | Ore 8:30 S. Messa
Martedì – Mercoledì – Venerdì – Sabato | Ore 9:10 Lettura spirituale
Giovedì | Ore 17:50 Vespri
Giovedì | Ore 18:00 S. Messa

Nei mesi invernali la Messa feriale viene celebrata nella Cappellina (costeggiare il lato destro della Chiesa ed entrare nella struttura di fronte).



Lascia un commento


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *