Le cantine vicino a Cattolica

Turismo enogastronomico

Entroterra di Cattolica

Meritano una visita!

Turismo

Cantine vicino Cattolica

by Cattolica Hotels ᚐ 04 Dic 2018 ᚐ 0 commenti

Decidere di esplorare l’entroterra di Cattolica e la Romagna in generale significa abbandonarsi totalmente alle sue bellezze e attrattive. Il generoso territorio è in grado di donare ai turisti autentici tesori, dai meravigliosi panorami ai prodotti tipici di queste zone, il tutto associato all’immancabile cordialità e ai sorrisi che gli abitanti del luogo regalano ai visitatori ogni giorno.

I piatti della tradizione, corposi e saporiti, necessitano poi di un accostamento adeguato in termini di buon vino e anche da questo punto di vista Cattolica e i suoi dintorni si fanno trovare ben pronti.
Mentre si attraversano le campagne è facile intravedere stupendi vitigni e maestri viticoltori intenti a prendersene cura.
La storia del vino in questa regione è molto antica ed esistono persino testimonianze scritte che attestano le grandi capacità del popolo romagnolo, come ad esempio l’opera “Pratica Agraria” scritta nel 1778 da Giovanni Battare, abate appassionato di agricoltura e vitigni.
Le bottiglie di vino sono tra i prodotti più apprezzati dai turisti e spesso vengono acquistate con l’intenzione di fare un apprezzato regalo alle persone care.
Le tante uve e le diverse tecniche produttive portano alla creazione di un’ampia gamma di vini, tra i quali spicca per nobiltà e storia il Sangiovese, ottenuto da uve rosse e base per la produzione di diverse altre tipologie di bottiglie. Dai vitigni a bacca bianca si ottengono invece ad esempio il Rebola, il Trebbiano e l’Albana.
L’elenco delle cantine vicino Cattolica è ben nutrito e tra tutte andremo ad analizzarne in particolare quattro:

– Tenuta del Monsignore
– Enio Ottaviani
– Tenuta Biodinamica Mara
– Fattoria Del Piccione

La Tenuta Del Monsignore
Ubicata in provincia di Rimini, per la precisione a San Giovanni in Marignano, la tenuta della famiglia Bacchini si estende per 135 ettari, suddivisi tra oliveti e vigneti, su uno splendido territorio collinare che si affaccia sul mare. La cantina di proprietà è costruita sull’antica struttura risalente al 1800, ma mostra un animo moderno e attrezzature all’avanguardia, capaci di ottimizzare al meglio tutte le fasi della produzione in modo da ottenere oli e vini di alta qualità. La storia della Tenuta ebbe inizio nel lontano 1553, con Antonio Bacchini e sua moglie Donna Fiore che presero dimora a San Giovanni in Marignano, ma la famiglia fiorentina si trasferì in Romagna già nel 1300, quando il signor Tonsino Bacchini e suo figlio decisero di trasferirsi per coltivare le terre. La presenza nella stirpe di un vescovo, Monsignor Francesco Bacchini, portò nella seconda metà del 1800 al nome attuale della proprietà. Secoli di esperienza si uniscono oggi all’impiego degli ultimi ritrovati nel campo delle tecnologia per far si che ogni tralcio cresca in modo ottimale.

Presso la cantina è possibile organizzare su prenotazione, visite guidate in cantina, con degustazione e assaggio dei prodotti tipici del territorio.
E’ possibile inoltre prenotare “La Tenuta”, per cerimonie, meeting aziendali presentazioni ed eventi. Tre sale, tra loro collegate, possono ospitare oltre 400 persone.

🍇 Tenuta del Monsignore (6.5 Km da Cattolica)
Via Patarino, 154 – San Giovanni in Marignano 47842 (RN)
Tel. +39 0541 955128
Email: bacco@tenutadelmonsignore.com
www.tenutadelmonsignore.it

Cantina Enio Ottaviani
Un team giovane e proiettato al futuro, che porta avanti un sogno nato circa sessantanni fa e un progetto ideato da nonno Ottaviani. La sede centrale dell’azienda agricola di famiglia si trova a San Clemente di Rimini ed è conosciuta da tutti per la varietà e l’incredibile qualità dei suoi prodotti. Vitigni di pregio e una minuziosa attenzione ai dettagli fanno dei vini Ennio Ottaviani degli autentici capolavori enologici, richiesti dagli abitanti del territorio ma anche dai turisti in cerca delle eccellenze di Romagna. Convivialità e amore per il proprio lavoro sono le armi in più di questi maestri del vino, che mettono tutta la propria passione in ogni singola bottiglia.

“Il lavoro in cantina è gioia e sacrificio. È il frutto di quel che la campagna ci consegna, per questo devo stare qui a fare, guardare, assaggiare, per ascoltare quello che la terra a suo modo mi dice.
Ci vuole il cervello nelle mani, nel palato e nel cuore” [Davide]

🍇 Enio Ottaviani (9 Km da Cattolica)
Via Pian di Vaglia, 17 – S.Andrea in Casale 47832 San Clemente (RN)
Tel: +39 0541 952608
Email: enio@enioottaviani.it
www.enioottaviani.it

Cantina Biodinamica Tenuta Mara
Passione, amore e bellezza si uniscono in un’azienda nata per mano di Giordano Emendatori, appassionato di vini che si butta anima e cuore in un progetto dedicato a Mara, sua moglie. Il sogno ha inizio nel 2000, con l’acquisto di quel pezzo di terra che rappresenterà la prima pennellata di una grande opera d’arte, con il successivo impianto dei vitigni e il bel clima romagnolo che contribuirà a farlo crescere forte e sano. La cantina è ubicata a San Clemente e nella produzione c’è ad esempio un ottimo Sangiovese. L’azienda consente agli appassionati di godere di un’indimenticabile wine experience presso la tenuta, presso cui ammirare i meravigliosi ambienti, imparare qualcosa in più sulle tecniche produttive e respirare i dolci profumi della campagna.

Prenota subito la tua “Wine Experience”… immagina un luogo unico, un’autentica oasi naturale, dove cullato dalle sonorità delle note mozartiane e dal cinguettio degli uccelli che popolano la Tenuta, potrai immergerti nel mondo del Sangiovese Biodinamico artigianale: Il “MaraMia”.
Partendo dal parco e dalle opere “en plein air”, proseguendo nel vigneto e nei luoghi sacri del vino: la Tinaia, la Cantina, la Bottaia, potrai cogliere e apprezzare i dettagli più affascinanti della Tenuta. Una meravigliosa esperienza sensoriale che si conclude con la degustazione del protagonista indiscusso di questa splendida e unica realtà: il MaraMia.

3 bicchieri Gambero Rosso 2021Tenuta Mara si aggiudica i “Tre bicchieri” del Gambero Rosso.
I “Tre Bicchieri” 2021 del Gambero Rosso, sono uno dei riconoscimenti più ambiti per tutti i produttori di vino in Italia.
La cantina biodinamica Tenuta Mara di San Clemente, per l’Emilia Romagna si è aggiudicata il riconoscimento con il “Maramia Sangiovese 2018. Il “Maramia” è un Sangiovese di Romagna in purezza, che viene prodotto solo nelle migliori annate.
Il “Maramia” è prodotto in modo semplice e naturale, con un’attenta gestione della vigna, un rigoroso lavoro in cantina e un imbottigliamento senza filtrazione, per conservarne l’integrità del vino e la massima espressione del territorio.
Nel calice ha un colore rosso rubino piuttosto intenso. Al naso si apre su aromi di ciliegia, di piccoli frutti a bacca rossa, erbe aromatiche della macchia mediterranea, note di sottobosco e sfumature speziate. Al palato è armonioso e avvolgente, con un sorso dal frutto ricco ed espressivo, con tannini morbidi e una chiusura piacevolmente fresca.

🍇 Tenuta Biodinamica Mara (13 Km da Cattolica)
Via Ca’ Bacchino, 1665 – San Clemente 47832 (RN)
Tel. +39 0541 988870
Email: info@tenutamara.com
www.tenutamara.it

Cantina Fattoria Del Piccione
L’azienda vinicola Fattoria del Piccione è ubicata precisamente a San Savino di Monte Colombo, a pochi chilometri da Cattolica. La storia di questa cantina è antica e risale all’inizio del 1700 e da allora la sua fama è cresciuta in modo esponenziale. Apprezzate e richiestissime, le sue bottiglie di ottimo vino vengono prodotte seguendo un procedimento del tutto naturale, rifacendosi a quel metodo biologico che attesta la qualità e la bontà del prodotto. Turisti e curiosi hanno la possibilità di visitare l’intera tenuta godendo persino di un percorso di degustazione dei vini, il tutto associato all’attenta supervisione dei gestori, disponibili a rispondere a qualsiasi domanda venga loro posta.

🍇 Fattoria del Piccione (17 Km da Cattolica)
Via Roma, 1185 – S.Savino di Monte Colombo 47854 (RN)
Tel. +39 0541 985664
Email: info@fattoriadelpiccione.it
www.fattoriadelpiccione.it



Lascia un commento


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *